269,00 €Aggiungi al carrello
Migliorare l'audio della TV: Cosa si può fare
Chi non l'ha mai provato? Avete finalmente davanti a voi l'ultimo blockbuster o la vostra serie preferita, ma l'audio lascia a desiderare. Dialoghi ovattati, bassi piatti o musica di sottofondo troppo alta: tutti questi fattori possono rovinare notevolmente il piacere della visione. Fortunatamente, esistono numerosi modi per migliorare l'audio del televisore. In questa guida vi mostreremo cosa potete fare per portare un'esperienza sonora cinematografica direttamente nel vostro salotto!

Perché un buon audio televisivo è così importante?
La tensione sale, il film inizia, ma qualcosa non va. L'audio del televisore non riesce a tenere il passo. Il dialogo è piatto, quasi inghiottito dagli effetti sonori e dalla musica di sottofondo. La magia del momento svanisce, l'immersione si interrompe.
Un buon audio televisivo non è solo una questione di lusso. È essenziale per catturare davvero l'esperienza completa che registi e produttori hanno creato per gli spettatori. La qualità del suono influenza le nostre emozioni, la nostra attenzione e, in definitiva, la nostra intera esperienza di visione.
Inoltre, l'audio del televisore influenza anche l'intelligibilità del parlato. Soprattutto nei film o nelle serie ricche di azione e con molto rumore di fondo, può essere fondamentale sentire chiaramente ogni dialogo per seguire l'azione. Non c'è niente di più frustrante che dover riavvolgere continuamente il nastro perché si è persa un'informazione importante.
Ma non preoccupatevi: la buona notizia è che ci sono molti modi per migliorare l'audio del vostro TV. Che il vostro televisore sia nuovo o vecchio di qualche anno, c'è una soluzione per tutti.
L'importanza dell'acustica ambientale nel suono televisivo
L'acustica della stanza è un elemento spesso trascurato ma fondamentale per migliorare la qualità del suono televisivo. Può fare la differenza tra un suono chiaro e coinvolgente e uno ovattato o riverberante.
Una stanza senza mobili, tappeti, tende o altre superfici morbide tende a riflettere il suono. Ciò può provocare effetti di eco indesiderati e un peggioramento generale della chiarezza del suono. Una stanza così spoglia può dare l'impressione che il suono provenga da lontano o da una sala vuota.
Al contrario, le stanze con tappeti, tende e altri materiali morbidi assorbono il suono, riducendo gli echi di distrazione e creando un'esperienza di ascolto più calda e intima. Queste stanze tendono a modulare il suono in modo che risulti più vicino, più chiaro e più autentico.
Collegamento dei diffusori al televisore
Soprattutto con i televisori più vecchi, il collegamento di altoparlanti esterni al televisore può migliorare notevolmente il suono. Pensate alla differenza tra un altoparlante per smartphone e un sistema home theatre completo. Collegare un altoparlante al televisore potrebbe essere la chiave per un suono chiaro e forte nel vostro salotto.
Ma non tutti i diffusori TV sono uguali. La maggior parte delle sound bar e dei sistemi di altoparlanti offre un'immagine sonora più ricca e un volume migliore, proprio come quando si collega un amplificatore al televisore. Con il Dolby e le tecnologie surround, il subwoofer e simili, si ottiene una sensazione da cinema direttamente nel salotto di casa.
Ciò che di solito viene meno, tuttavia, è il linguaggio. Nelle scene d'azione movimentate, nei rumori di fondo o nella musica di sottofondo ad alto volume, i contributi vocali come i monologhi o i dialoghi spesso si perdono.
faller audio ha affrontato questo problema e ha sviluppato una soluzione insieme ai professionisti dell'udito: l'elaboratore del suono TV OSKAR.
Migliorate l'audio della TV con OSKAR
L'elaboratore del suono per TVOskar è stato sviluppato appositamente per migliorare il suono della televisione. E ancora di più: con la sua speciale ottimizzazione dei dialoghi, garantisce agli utenti una migliore comprensione del parlato.
Un algoritmo evidenzia determinate gamme di frequenza che sono cruciali per l'orecchio umano per sentire il dialogo in modo più chiaro. Soprattutto per le persone con problemi di udito, i profili acustici vengono utilizzati per regolare in modo ottimale il rapporto tra il parlato e il rumore di fondo.
Il televisore trasmette il suono in modalità wireless all'amplificatore audio compatto del televisore. Il driver passivo e i due altoparlanti garantiscono una riproduzione chiara e distinta del parlato.
Funzionamento semplice, grande effetto
La gestione è un gioco da ragazzi: è sufficiente collegare il diffusore al televisore. Per garantire la migliore esperienza sonora, si consiglia di utilizzare un cavo audio ottico. Tuttavia, se il televisore non dispone di un'uscita/ingresso audio ottico digitale o se è già occupato da un altro dispositivo, è possibile collegare un cavo audio da 3,5 mm. Questo può essere collegato alla presa per cuffie del televisore.
Con due soli pulsanti è possibile controllare il processore audio del televisore, impostare il volume e regolare la chiarezza del parlato, se necessario.
Altoparlanti TV e cuffie: un'esperienza di ascolto intensa
Il diffusore TV OSKAR è progettato per essere collocato direttamente nella posizione di ascolto, per garantire un'intelligibilità ottimale del parlato. L'unità è dotata di una comoda maniglia per un facile trasporto. Grazie a un segnale forte con una portata impressionante fino a 30 metri, potrete godervi il suono della TV in tutta la casa. E per chi desidera un'esperienza sonora ancora più intensa e indisturbata, il OSKAR offre una presa per le cuffie. In questo modo potrete utilizzare il diffusore TV e le cuffie allo stesso tempo e immergervi nei vostri programmi preferiti senza essere distratti dai rumori esterni.